Nei giorni 15 e 16 Ottobre 2007 a Torino si è svolto il convegno sulle prospettive dell’arboricoltura da legno con latifoglie di pregio in Piemonte e in Italia dove sono state illustrate alcune tra le principali attività di sperimentazione e divulgazione svolte a livello piemontese e nazionale.
|
||
Scarica gli atti del convegno
|
||
RELAZIONI: |
Scarica |
|
1 |
L'attuazione dei regolamenti comunitari per l'arboricoltura da legnoFranco Licini - Regione Piemonte (Responsabile Settore Politiche Forestali). |
|
2 |
Il ruolo delle Regioni nella ricerca in arboricoltura da legno con cicli medio-lunghi |
|
3 |
La misura 221 del nuovo PSR in Piemonte e nelle regioni settentrionaliLorenzo Camoriano - Regione Piemonte (Settore Politiche Forestali) |
|
4 |
Gli impianti realizzati in Piemonte: problematiche tecniche ed amministrativeMatteo Bosso - Cadir Lab, Quargnento (AL) - Paolo Cielo - Studio Fortea, Torino |
|
5 |
Il progetto di ricerca nazionale Ri.Selv.Italia 2.1 |
|
6 |
La progettazione con decisione anticipataEnrico Buresti Lattes - CRA-Istituto Sperimentale Selvicoltura. Arezzo |
|
7 |
Le cure colturali: potature e diradamentiMario Pividori - Università di Padova |
|
8 |
Il materiale legnoso. Aspetti tecnologici: qualità e valorizzazione del materiale legnoso - Versione completaRoberto Zanuttini, Università di Torino |
|
9 |
Il materiale legnoso: valutazione delle potenzialità in termini di assortimenti ritraibiliAntonio Nosenzo, Università di Torino |
|
10 |
Le avversitàNaldo Anselmi - Università della Tuscia, Viterbo - Achille Giorcelli - CRA-Istituto Sperimentale Pioppicoltura, Casale Monferrato |
|
11 |
Il materiale vivaisticoPaolo Camerano - IPLA S.p.A., Torino - Piero Belletti - Università di Torino - Andrea Tani - Università di Firenze |
|
12 |
La formazione, professionale e tecnica nel settore forestaleValerio Motta Fre - Regione Piemonte |
|
13 |
Come trovare i risultati della ricerca in arboricoltura da legnoPaolo Mori - Compagnia delle Foreste, Arezzo |
|
14 |
La conoscenza dei suoli per la progettazione e la pianificazione degli impianti: definizione di indicatori podologici per la valutazione d'attitudine dei suoli alla coltura del noce da legnoAndrea Giordano - Università di Torino |
|
15 |
La conoscenza dei suoli per la progettazione e la pianificazione degli impianti: dal monitoraggio alla valutazione degli scenariMauro Piazzi - IPLA S.p.A., Torino |
|
16 |
L'assistenza tecnica: esperienze e prospettive Marco Benzo, Franco Parola - Coldiretti, Cuneo
|
|
|
||
Per informazioni:Settore Politiche Forestali della Regione PiemonteCorso Stati Uniti, 21 – 10128 Torinoe-mail: Lorenzo.camoriano@regione.piemonte.ittel: +39 011-432.53.17www.regione.piemonte.it/montagna/... |
||
|
||